Vorresti installare dei pannelli fotovoltaici, ma sei ancora dubbioso in merito alla possibilità di utilizzarli sulla tua casa o nel tuo giardino per via dello spazio disponibile? Le dimensioni dei pannelli fotovoltaici sono molto importanti, e dovresti conoscere tutti i dettagli prima di prendere una decisione definitiva.
Le dimensioni dei pannelli fotovoltaici, quanto spazio occupano?
Le dimensioni dei pannelli fotovoltaici possono variare in virtù di differenti caratteristiche, ma ci sono dei punti fermi che devi certamente considerare.
Innanzitutto (sembra scontato dirlo, ma possiamo assicurarti che non lo è), dovresti calibrare la dimensione dei pannelli sulla base delle necessità della tua famiglia.
Una famiglia media potrebbe avere bisogno di una superficie di pannelli di circa 25 metri quadrati.
Quindi, con un’installazione classica sul tetto della casa dovresti essere già coperto a sufficienza.
Esistono poi altre variabili da non sottovalutare, come il fatto di avere un tetto piano. A differenza di quelli a spiovente, infatti, i tetti piani ti consentono di sfruttare meglio la superficie. Per questo potrai avere una giusta produzione di calore ed energia a partire da 12 metri quadrati.
Dimensioni e peso Pannelli Fotovoltaici: elementi decisivi da valutare
Oltre a questo tipo di valutazione, dovrai prendere in considerazione anche i tipi di pannelli da installare.
Le dimensioni dei pannelli fotovoltaici, infatti, variano a seconda della tipologia.
Per i pannelli policristallini e monocristallini potrai optare tra le seguenti dimensioni:
- altezza di 160 – 170 cm
- larghezza di 90 – 100 cm
- spessore di 4 – 5 cm
I pannelli monocristallini compatti hanno invece queste caratteristiche:
- altezza di 130 – 140 cm
- larghezza di 90 – 100 cm
- spessore di 4 – 5 cm
Mentre per i cosiddetti pannelli a film sottile potrai scegliere tra le dimensioni indicate di seguito:
- altezza di 120 cm
- larghezza di 60 cm
- spessore di 0,6 – 0,7 cm
Il peso medio di un pannello fotovoltaico si aggira intorno ai 15,8 chilogrammi per metro quadrato.
Quanti pannelli solari occorrono per un KW?
Per fare un calcolo ancora più specifico, dovrai prendere in considerazione il numero di pannelli fotovoltaici per ogni kW.
Per sapere quanti pannelli sono necessari dovrai ovviamente avere a disposizione le indicazioni in merito alla potenza del singolo pannello. Più in generale, è opportuno considerare l’ingombro del singolo modulo fotovoltaico.
Nel caso di un pannello policristallino di tipologia standard, che quindi potrà misurare 1,65 per 0,98 metri, ogni pannello può produrre circa 250 watt in totale.
Per produrre, quindi, un kW basta moltiplicare questo valore per 4: quindi, conoscendo la potenza del singolo pannello si può sapere anche quanti bisogna installarne complessivamente.
Dimensioni e metri quadri dei pannelli solari termici
Per quanto riguarda, invece, le dimensioni e i metri quadri dei pannelli solari termici, ovvero quelli che producono acqua calda, è indispensabile fare alcune precisazioni.
Le dimensioni dei pannelli solari termici possono essere diverse da quelle dei fotovoltaici appena esaminate: la misura standard è da 8x25x200cm, ma sul mercato ci sono anche da 150, 250 e 300 centimetri.
Ipotizzando quindi di installare pannelli da 200 centimetri, potrai coprire una superficie di 4 metri quadri utilizzando un totale di 8 pannelli.
È sufficiente poi moltiplicare questa dimensione per raggiungere quella desiderata e completare il calcolo. Ad esempio i già citati 12 metri quadri su un tetto piatto, o 25 su un tetto a spiovente.
Le dimensioni dei pannelli fotovoltaici: quali scegliere
Come abbiamo visto i pannelli fotovoltaici possono avere delle dimensioni standard, anche se non è sempre così semplice fare la scelta ottimale.
Assumendo che una famiglia media può consumare circa 3 kWp all’anno, è possibile ipotizzare il numero e le dimensioni dei pannelli fotovoltaici necessari per raggiungere tale valore.
Il Monocristallino varia da 230 a 250 kWh per circa 25 metri quadri, il policristallino da 190 a 200 kWh per una dimensione di circa 32 metri quadri, mentre quello a film sottile da 70 a 90 kWh per una dimensione di circa 40 metri quadri.
Inoltre, come abbiamo anticipato in precedenza, per scegliere le dimensioni dovrai controllare anche il tipo di tetto. Un tetto piatto ti consentirà di investire in un numero inferiore di pannelli, diversamente da uno a spiovente.
Prezzi, costi e dimensioni dei pannelli fotovoltaici: una tabella riassuntiva
Di seguito puoi trovare una tabella riassuntiva con i riferimenti medi per costi, prezzi e dimensioni dei pannelli fotovoltaici:
Numero persone | Consumo elettrico annuo | Prezzo pannelli |
---|---|---|
2 persone | 3000 kWh | 2.000 € - 4.000 € |
3 persone | 3500 kWh | 3.500 € - 8.800 € |
4 persone | 4000 kWh | 8.000 € - 9.000 € |
5 persone | 4500 kWh | 9.000 € - 10.200 € |
6 persone | 5000 kWh | 10.000 € - 11.000 € |
Grazie a questa tabella, quindi, puoi avere un’idea più precisa circa la dimensione dei Pannelli Fotovoltaici per un Impianto domestico.
Pannello fotovoltaico, come calcolare il rendimento e la durata
Infine, ecco una semplice formula che può aiutarti a calcolare il rendimento e la durata del tuo pannello fotovoltaico.
Rendimento % = (Potenza / Superficie / 1000) x 100
La formula calcola il rendimento percentuale del pannello fotovoltaico.
Il valore da inserire in corrispondenza della potenza si riferisce alla potenza di picco, espressa in W, mentre per la superficie dovrai considerare quella del pannello indicata in metri quadri.
Facciamo un esempio concreto:
pensa ad un pannello che abbia 230W di picco, con dimensioni standard di 1,650*0,98.
La superficie del pannello sarà di 1,617 metri quadrati, e la formula sarà la seguente:
Rendimento % = (230 / 1,617 / 1000) x 100 = 14,22%
Il risultato indica che il pannello, in un momento di picco, riuscirà a convertire in energia elettrica fino al 14,22% dell’energia solare che avrà “acquisito”.
Simula l’impianto fotovoltaico ideale (link al simulatore)
E se vuoi poter fare dei calcoli ancora più precisi, usa il nostro simulatore, per capire quale sia il tuo impianto ideale.