Quando si decide di installare un impianto fotovoltaico a servizio della propria abitazione, capita spesso di concentrarsi più sul prezzo che sul reale investimento che si sta per compiere; senza considerare il fatto che esistono incentivi fiscali specifici per l’efficientamento energetico e per l’uso delle energie rinnovabili, i quali agevolano ulteriormente l’acquisto. (Per scoprire i dettagli sugli incentivi per il fotovoltaico clicca qui linkare relativo articolo)
Infatti sia per gli impianti di uso privato, sia per quelli pubblici, industriali e per le pertinenze condominiali, la legge di bilancio prevede una detrazione IRPEF del 50% su tutte le spese di acquisto e montaggio sostenute.
È vero che i pannelli solari hanno un costo di acquisto non banale, ma bisogna sottolineare che essi sono in grado di apportare allo stesso tempo numerosissimi vantaggi, soprattutto a livello economico, dato che consentono:
- un notevole risparmio sulla bolletta dell’elettricità,
- l’autoconsumo,
- la cessione di energia fotovoltaica al gestore dei servizi energetici locali.
Oltretutto, grazie alla tecnologia e all’uso sempre più diffuso di materie prime innovative, più funzionali e non tanto dispendiose, oggi gli impianti fotovoltaici costano molto meno rispetto al passato.
Grazie allo sviluppo tecnologico basterà avere un buon dispositivo e attivare una delle migliori offerte internet presenti sul mercato al fine di garantire una gestione ottimale del proprio impianto fotovoltaico dal proprio smartphone e ridurre al minimo i consumi in bolletta sfruttando al massimo le potenzialità del nostro impianto. IMP: In fase di voltura al Gse è necessario innanzi tutto iscrivere il nuovo soggetto (giuridico o privato) che subentra nella proprietà dell’impianto fotovoltaico sul portale del GSE.
Il prezzo degli impianti fotovoltaici parte da 1500 euro per kW, a seconda dei pannelli scelti, ed è compreso di: progetto, gestione delle pratiche burocratiche, installazione e monitoraggio.
numero persone | Potenzia Impianto | Consumo annuo | Prezzo pannelli |
---|---|---|---|
2-3 persone | 3 kW | 2500 – 3000 kWh | 2.500 € – 4.000 € |
4 persone | 6 kW | 3000 – 3500 kWh | 8.000 € – 9.00 € |
5 persone | 9 kW | 4000 – 4500 kWh | 9.000 € – 11.000 € |
Quali sono i prezzi dei pannelli solari e come scegliere quelli adatti?
Scegliere i pannelli solari adatti alle proprie esigenze è la prima regola per fare un buon investimento!
Per avere però una stima esatta del costo di un impianto fotovoltaico è necessario conoscere alcune variabili fondamentali:
- Potenza dei pannelli
La potenza dei pannelli è indicata in kW. Solitamente un impianto fotovoltaico adeguato per i consumi di una famiglia media è di 3kW, è quindi composto da pannelli che insieme raggiungono i 3kW di potenza.
- Dimensioni dell’impianto e scelta del tipo di pannello
Le misure della superficie che si ha a disposizione e il fabbisogno energetico dell’immobile orientano la scelta verso un tipo specifico di pannello e verso la dimensione che l’intero impianto deve avere.
Il prezzo è dato dal numero di pannelli utilizzati, dalla loro qualità e dal brand. Molto spesso il costo di pannelli della stessa qualità infatti cambia a seconda dell’azienda che li produce.
- Metodo di installazione
In base alle caratteristiche del tetto e alle richieste dell’utente, bisogna decidere il metodo d’installazione migliore per i pannelli fotovoltaici.
Esso presuppone l’impiego di un numero di operatori e di alcuni mezzi specifici. Ad esempio, quando non è possibile raggiungere il tetto in maniera agevole, bisogna utilizzare una piattaforma aerea elevatrice per la quale, naturalmente, va considerato un costo aggiuntivo.
Per questo motivo il metodo d’installazione influisce sul prezzo finale dell’impianto.
Costo di un impianto fotovoltaico spiegato nel dettaglio
Cosa determina quindi il costo di un impianto fotovoltaico?
Vediamo nel dettaglio cosa bisogna considerare nella spesa complessiva:
- i pannelli fotovoltaici e la loro struttura di sostegno,
- l’inverter, ovvero il dispositivo senza il quale l’energia fotovoltaica non può essere trasformata in energia elettrica,
- tutte le cablature necessarie per collegare i pannelli tra loro e con la rete elettrica,
- le batterie di accumulo, qualora fossero previste da quel tipo di impianto,
- il lavoro di progettazione, installazione e trasporto,
- la preparazione di tutte le pratiche e gli adempimenti burocratici.
Costo di un impianto fotovoltaico da 6 kw
Solitamente, per i consumi medi di una famiglia composta da 3 o 4 persone, è sufficiente installare un impianto fotovoltaico da 3 kW.
Qualora però si avesse la necessità di aumentare la produzione dell’abitazione (con conseguente calo dei costi in bolletta) e sufficiente spazio per accogliere i pannelli, si potrebbe optare per un impianto da 6kW.
Chi installa un impianto fotovoltaico infatti, oltre a comprendere l’importanza dello sfruttamento delle energie rinnovabili, desidera sicuramente avere un tornaconto economico. Non dovendo attingere dalla rete elettrica pubblica, le bollette sono sempre meno salate o, in molti casi, addirittura si azzerano (grazie ai sistemi di accumulo linkare).
Progettare un impianto fotovoltaico per l’autoconsumo permette quindi di ammortizzare al massimo i costi e rientrare dell’investimento in poco tempo.
Inoltre, quando l’energia prodotta supera le aspettative, grazie allo scambio sul posto si riesce ad ottenere un ulteriore risparmio, che arriva fino a 400 euro all’anno.
Ovviamente tutto dipende dal tipo di pannello, dall’inclinazione dello stesso, dalla zona in cui esso viene installato e dalle condizioni atmosferiche che, a seconda delle variazioni meteorologiche, agevolano o ostacolano la produzione.
Il prezzo di un impianto da 6kW può variare dai 9.000 ai 12.000 euro, in base al tipo di pannello scelto.
Costo di un kit fotovoltaico al kilowatt
Prima di affrontare una spesa importante, solitamente, si cerca di valutare le numerose alternative presenti in commercio, per poi scegliere quella più conveniente.
Molto spesso si ricade su scelte fai da te, laddove è possibile, per risparmiare i costi di montaggio, trasporto ed altro.
Anche per quanto riguarda gli impianti solari si può fare lo stesso discorso; esiste infatti un mercato molto ampio di kit per fotovoltaico, i quali permettono a qualsiasi persona con una buona manualità di eseguire una corretta installazione fai da te del proprio impianto fotovoltaico.
Come per un impianto realizzato da professionisti, anche il costo del kit fotovoltaico varia in base al tipo di pannello, ai brand e agli accessori inclusi in esso.
Solitamente si parte da una cifra di 800-900 euro al kilowatt.
A questo costo però va aggiunto l’allacciamento in rete e la gestione di tutte le pratiche burocratiche.
A proposito delle pratiche, è importante ricordare che soltanto un tecnico abilitato può attestare l’avvenuto svolgimento di tutti i passaggi in piena conformità con le leggi vigenti.
Quindi, anche se hai ottime intenzioni e capacità per installare il tuo piccolo impianto fotovoltaico in autonomia, sappi che non potrai comunque fare a meno di ricorrere ad una figura professionale che certifichi la bontà del tuo lavoro (a meno che tu non sia un tecnico abilitato).
Guarda le nostre offerte (linkare) e, se vuoi conoscere il costo di un impianto fotovoltaico spiegato nel dettaglio, in base alle tue richieste e alle esigenze reali della tua abitazione, chiedi un preventivo (linkare) agli esperti di Powerlog.
La risposta sarà tempestiva ed esauriente!