Pannelli Fotovoltaici

Il sistema fotovoltaico PowerLog permette di risparmiare da subito e visualizzare in tempo reale i risparmi ottenuti.
La gamma di impianti fotovoltaici PowerLog offre soluzioni per ottenere il massimo rendimento economico ed energetico.
Scopri l’impianto fotovoltaico che soddisfa le tue esigenze ed entra nella community dei produttori di energia pulita.

KIT CHIAVI IN MANO

FOTOVOLTAICO E PANNELLI SOLARI

Installazione fotovoltaico PowerLog su tetto piano e inclinato con Garanzia All Risk.

Fotovoltaico
Casa

Fotovoltaico
Azienda

Fotovoltaico 24
Batterie

Fotovoltaico 24

Consumi la tua energia quando ti serve, sistema di accumulo che permette di consumare l’energia prodotta con il sole anche di notte.

Scopri come diventare sempre più indipendente.

I pannelli fotovoltaici, o moduli solari, sono fondamentalmente costituiti da silicio (materiale semi-conduttore) e vengono utilizzati per catturare l’irraggiamento solare; essi possono infatti convertire l’energia proveniente dal sole in energia elettrica in corrente continua.

Per poter utilizzare questo tipo di energia in casa però, bisogna fare in modo che essa si trasformi in corrente alternata. 

Ciò è possibile tramite l’impiego di un inverter, ovvero un dispositivo specifico che assolve a tale funzione (di inversione di corrente), e che viene installato contestualmente a tutto l’impianto.

Gli inverter moderni si connettono alla rete internet per favorire un monitoraggio costante del loro funzionamento.

Appare quasi superfluo sottolineare che, per far sì che un impianto fotovoltaico funzioni al massimo delle sue potenzialità, esso deve essere collocato in una
posizione favorevole rispetto all’esposizione solare.

Si tende infatti ad evitare un orientamento dei pannelli verso nord. Per quanto l’esposizione ottimale sia a sud è possibile ottenere buoni risultati anche volgendo i pannelli fotovoltaici verso est e ovest.

Installazione impianto fotovoltaico.
Come viene installato un impianto fotovoltaico?

Chiariamo subito un punto importante: a differenza di quanto si possa pensare, per installare un impianto fotovoltaico non è necessario che il tetto abbia un’inclinazione precisa.
Esistono diversi metodi di montaggio che si adeguano alle molteplici caratteristiche dei tetti. 

Se questi ultimi hanno un’inclinazione sufficiente, i pannelli vengono fissati direttamente sulla copertura in maniera complanare al tetto.

Quando il tetto è piano invece, si può scegliere di realizzare un sistema in cui l’intera struttura venga fissata a quella del tetto stesso, oppure porre sulla superficie alcune zavorre che, facendo contrappeso, garantiscono stabilità ai moduli collocati con supporti appositi.

In altre parole, grazie alle molteplici soluzioni tecniche è possibile realizzare soluzioni perfette per un’installazione stabile e sicura in ogni contesto.

Quali sono i vantaggi degli impianti fotovoltaici?

Abbiamo visto finora come funziona e come viene installato un impianto fotovoltaico; ma quali sono i vantaggi concreti derivanti dal suo impiego?
Vediamoli più nello specifico.

– Il Primo Beneficio che interessa tutti, e che realmente si verifica grazie ai pannelli fotovoltaici, è l’autoconsumo di energia direttamente dall’impianto fotovoltaico che produce un notevole e immediato risparmio economico sulle bollette dell’elettricità.
Potendo usufruire dell’energia solare infatti, durante il funzionamento dell’impianto fotovoltaico, il fabbisogno dell’abitazione viene soddisfatto da essa evitando di acquistare energia elettrica dal proprio fornitore (tipo Enel, Eni o altri);

– il Secondo Beneficio è dovuto alla parte di energia prodotta dall’impianto fotovoltaico che non si consuma direttamente e che viene immessa in rete. Il Gestore Servizi Energetici con il meccanismo dello Scambio Sul Posto valorizza l’energia elettrica scambiata e immessa in rete attraverso bonifici bancari con due acconti ed un conguaglio durante ogni anno di esercizio;

– Il Terzo Beneficio è dato dal Bonus del 50% su tutti i costi sostenuti, che vengono dimezzati grazie alla detrazione fiscale IRPEF del 50% per interventi di RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE; infatti sono agevolati gli interventi effettuati per il conseguimento di risparmi energetici, con particolare riguardo all’installazione di impianti basati sull’impiego delle fonti rinnovabili di energia, pertanto rientra tra i lavori agevolabili, l’installazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica, in quanto basato sull’impiego della fonte solare e, quindi, sull’impiego di fonti rinnovabili di energia.

La detrazione IRPEF del 50% per le ristrutturazioni edilizie può essere applicata anche nell’ipotesi di installazione di impianti fotovoltaici con batterie di accumulo.

Trattandosi di impianti di ultima generazione, realizzati con sistemi tecnologici avanzati e collegabili alla rete Internet, è possibile monitorare in qualsiasi momento tutto ciò che accade al loro interno (quanta energia è stata assimilata, qual è la temperatura, eventuali presenze di malfunzionamenti ecc) per avere un’idea concreta e sempre attuale di quale sia la resa di questo investimento. Inoltre, rispetto ai loro predecessori, i pannelli fotovoltaici moderni sono meno costosi e garantiscono una maggiore durata nel tempo. In ultimo, ma non meno importante, è il bassissimo impatto ambientale. Il fotovoltaico permette di ridurre le emissioni di CO2 che causano l’effetto serra; non inquina, dato che non rilascia residui chimici; non emette rumori e funziona senza dover raggiungere temperature troppo elevate.

Come riconoscere i pannelli fotovoltaici migliori?

Da quando è stata compresa l’importanza di investire nel fotovoltaico, il mercato dei pannelli solari è diventato sempre più competitivo.

Molto spesso però, dietro prezzi fin troppo convenienti, si nascondono prodotti di scarsa qualità che non assolvono alla loro funzione nel migliore dei modi e che, oltretutto, non garantiscono i risultati sperati.

Un caso emblematico è quello dei tanti produttori di provenienza, spesso, cinese che mascherano i propri prodotti con nomi “occidentali” e che non usano materie prime di ottima scelta e hanno dei processi produttivi molto lontani dagli standard dalle stringenti normative europee.
Chiaramente esistono anche ottimi prodotti made in china che sono molto validi come prestazioni e innovazione, tuttavia pochi hanno uffici e sedi in Italia in grado di offrire assistenza e supporto, determinanti per poter risolvere eventuali casi di garanzia.
Riconoscere i pannelli fotovoltaici migliori​ è comunque meno difficile di quanto si possa immaginare. La cosa più importante è scegliere quelli più adatti rispetto alle proprie esigenze​!
– Prima di tutto, è necessario considerare qual è il ​fabbisogno​ annuale di energia, per commisurare ad esso la potenza dell’impianto che da installare sull’edificio (sia esso pubblico o privato).
– Le celle fotovoltaiche devono essere adeguate al posto in cui è ubicato il fabbricato, alle sue ​caratteristiche architettoniche​ e al tipo di tetto.
– I pannelli fotovoltaici migliori sono sempre dotati di una ​garanzia di rendimento​, ovvero di una certificazione che ne attesta le performance attese e deve obbligatoriamente essere indicata da chi ha prodotto i dispositivi.

Le celle fotovoltaiche: tipologie e caratteristiche.

Le celle fotovoltaiche, ovvero le singole parti di un modulo fotovoltaico (generalmente ogni pannello ne ha 60), sono i dispositivi veri e propri che trasformano l’energia solare in energia elettrica.

Esse sono quasi sempre in silicio, materiale semi-conduttore di ottima qualità, di colore nero o blu scuro, e di grandezze variabili da 4 a 6 pollici.

A seconda del tipo di silicio e del trattamento chimico su esso effettuato, il rendimento della cella fotovoltaica cambia.

Esistono 3 diversi tipi di cella fotovoltaica:
1) Cella in silicio monocristallino;
2) Cella in silicio policristallino;
3) Cella in silicio amorfo.

– Le celle in silicio monocristallino, di colore blu scuro tendente al nero, sono costituite da un reticolo cristallino continuo.
I suoi atomi sono perfettamente allineati e presentano pochissime impurità, favorendo così una conducibilità ottimale.
Il rendimento delle celle in silicio monocristallino varia tra il 15% ed il 21%; esso è migliore a temperature basse e con intensità solari minori.

Le celle in silicio policristallino, a differenza delle prime, sono composte da cristalli disallineati.
Il colore di questi pannelli è blu intenso e la sua produttività, stimata intorno al 10-15%, è più alta a temperature maggiori.
Essi riescono a sfruttare la luce per più tempo durante la giornata, essendo installati con diverse inclinazioni.
Le celle in silicio amorfo sono formate da strati di vetro e materiali plastici flessibili, sui quali viene applicato l’elemento conduttore di energia.
Il colore di questi moduli è scuro e più uniforme rispetto alle celle in silicio monocristallino, e il loro rendimento varia fra il 5 e il 10%.
Data la loro flessibilità, essi vengono adoperati soprattutto su strutture architettoniche particolari.
Proprio per questo motivo infatti, la tecnologia e gli studi che riguardano questo campo stanno cercando di migliorare progressivamente il loro funzionamento.

Quanto conviene il solare?

Scoprilo con il nostro test.

Rispondi a sole 5 domande e ricevi il risultato via email.

[gravityform id="1" title="false" description="false"]

Contattaci per richiedere il calcolo esatto per le tue esigenze energetiche

Richiedi un
intervento di manutenzione

Compila il form per cortesia